top of page
_06A5079.jpg

Federico Melis

Trasferitosi a Roma comincia un percorso parallelo tra università, lettere moderne indirizzo cinema e la scuola d’arte, la Musical Theater Academy. Allo stesso tempo inizia a lavorare come attore presso i teatri off della capitale con diversi registi e testi che spaziano dal comico al drammatico. Scrive e recita nei suoi monologhi “30 e passa la paura..o no?” e “One (little) man show. Nel 2013 vince come miglior comico al Festival S.O.S. Cabaret di Arezzo.

Federico Melis è l'ideatore di Lileo Arte, un gruppo di collaborazione tra artisti specializzato in laboratori e spettacoli per bambini e ragazzi. Si è avvicinato alla recitazione cinematografica partecipando a vari cortometraggi e film come "Il ministro" e "Oh mio Dio!" di Giorgio Amato. Ha recitato in produzioni televisive come "Sono innocente", "Squadra mobile", "Amore Criminale" e "Torto o ragione". Come doppiatore, ha prestato la voce a personaggi di serie TV, tra cui Andy in "Mom" (Mediaset), Merghen in "The Protector" (Netflix) e Silvestre in "Il detenuto" (Netflix). Inoltre, lavora come speaker per programmi come "Report" e "Presa Diretta" (Rai3) e in pubblicità, inclusa quella per l'acqua Uliveto (2014/15). Ha realizzato il cortometraggio "Io ti aspetto qui", vincendo il primo premio del concorso "Viva la Periferia", e un secondo cortometraggio, "Tutta la Felicità", con cui partecipa a vari concorsi. È co-autore del podcast "Che podcast papà" insieme a Giacomo Citro. 

sonia-viviani.jpg

Sonia Viviani

Sonia Viviani è un'attrice italiana nota anche con lo pseudonimo di Sophia Vivianson. Figlia di uno scenografo di Cinecittà, si avvicinò al cinema giovanissima e debuttò nel 1973 nel film "I guappi" di Pasquale Squitieri. Spaziando tra vari generi come peplum, commedia erotica, horror e poliziesco, partecipa ad alcuni film di successo tra cui  "Yuppi du" (1975) con Adriano Celentano e "Fantozzi alla riscossa" (1990) con Paolo Villaggio.

Sonia Viviani

Dopo la carriera cinematografica, Sonia fonda la compagnia teatrale Artistidea di Roma, e si distingue per il suo approccio innovativo agli spettacoli per bambini. Le rappresentazioni sembrano casuali, stimolando l'interesse dei bambini abituati a giochi elettronici costosi. Gli spettacoli affrontano tematiche socioculturali adatte all'età degli spettatori, facilitando la comprensione dei simboli e degli argomenti trattati. La cura scenografica degli allestimenti promuove l'immedesimazione e il senso estetico. L'azione scenica include momenti di intervento attivo del pubblico, rendendo il teatro un'esperienza di vita che lascia un'impronta profonda nella memoria degli spettatori. Gli spettacoli sono adattabili, variando in base all'età, temperamento e umori del pubblico, modificando o eliminando scene secondo necessità. Nel concept portato avanti da Sonia Viviani, gli insegnanti vengono coinvolti in prima persona, conoscendo la realtà psicologica e sociale dei propri allievi, sono incoraggiati a sviluppare i temi degli spettacoli in armonia con lo sviluppo psichico dei bambini.

Anna Cisternino.jpg

Anna Cisternino

Anna Cisternino è un'attrice, regista e artista versatile con una lunga carriera nel teatro, televisione e progetti educativi.Dal 2001 ha dedicato gran parte della sua carriera all'educazione teatrale, conducendo laboratori teatrali in vari istituti scolastici del Lazio, inclusi l'Istituto Comprensivo C. Colombo di Fiumicino, l'Istituto Comprensivo Don Andrea Santoro di Priverno, l'Istituto Comprensivo Luigi Volpicelli di Poggio Mirteto, e la Scuola Primaria Antonio Cortesi di Poggio Catino.

Anna Cisternino

Dal 2007, Anna lavora come clown ospedaliero per Soccorso Clown, portando sorrisi e conforto ai bambini negli ospedali Bambino Gesù di Roma, Hospice centro delle cure palliative Bambino Gesù di Passoscuro e Meyer ospedale pediatrico di Firenze. Nel 2009, Anna Cisternino ha fondato la compagnia teatrale "IL GIARDINO DEI PUPUAZZI", specializzata nella progettazione, produzione e rappresentazione di spettacoli di burattini. Anna ha seguito una formazione teatrale approfondita, frequentando numerosi corsi e workshop con noti professionisti, ha avuto una significativa presenza in televisione, apparendo in varie serie e film TV. Ha recitato in diversi cortometraggi e spot pubblicitari, consolidando la sua presenza sia sul piccolo schermo che in campagne promozionali. Anna Cisternino ha una lunga esperienza teatrale, sia come attrice che come regista, 

è anche una musicista e suona l'organetto diatonico, che spesso integra nelle sue performance teatrali.

Anna Cisternino continua a dedicarsi alla sua passione per il teatro e l'intrattenimento, contribuendo significativamente al panorama culturale e artistico italiano.

Daniele Guaragna

This is your About Page. It's a great opportunity to give a full background on who you are, what you do, and what your website has to offer. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want to share with site visitors.

Daniele Guaragna

This is your About page. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what you do and what your site has to offer. Your users are genuinely interested in learning more about you, so don’t be afraid to share personal anecdotes to create a more friendly quality. Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to provide any personal details you want to share with your followers. Include interesting anecdotes and facts to keep readers engaged. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know. If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement.

daniela amato.jpg

Daniela Amato

Daniela Amato ha sviluppato una carriera eclettica e ricca di esperienze nel mondo dello spettacolo. Fin da giovanissima ha mostrato una forte inclinazione artistica, che l'ha portata in giro per l’Italia come cabarettista e presentatrice, stabilendosi infine a Roma, dove ha consolidato la sua formazione e e ha sviluppato la sua carriera.

Daniela Amato

È stata attrice in varie compagnie teatrali di improvvisazione ed è insegnante del Match d’Improvvisazione Teatrale, negli anni ha collaborato tra gli altri con gli artisti Francesco Burroni, Marco Tamburini e Marcello Toniolo all'Università di Padova. Daniela è apparsa in numerosi spot pubblicitari (Muller, Eni, Nissan Leaf, Cisl, Inps, Lines per citarne alcuni) e ha partecipato a serie tv di successo come I Cesaroni, Che Dio ci aiuti e Don Matteo. Daniela è inoltre una doppiatrice di esperienza, avendo prestato la sua voce a innumerevoli ruoli per
cinema, serie tv, cartoni animati, reality e documentari. Ha lavorato come speaker radiofonica per Imago web Radio e come voce ufficiale di Radio Viva Fm, Radio “Romeo&Juliet” e “Think&Believe” (radio italo-americane di Miami) ed è stata voce di spot locali e nazionali per web, radio e tv. Daniela è anche attrice, performer e formatrice aziendale, podcaster per il gruppo Gedi e narratrice di audiolibri per varie case editrici, nonché traduttrice e adattatrice di dialoghi per cinema, serie tv e cartoni animati, e audiodescrittrice.

bottom of page